Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Ricerca procedimenti

Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto.
Tipologie di provvedimento
ProcedimentoDescrizioneStruttura di riferimento
Accesso agli Atti
Ricezione di richieste accesso agli atti da parte dei cittadini, attraverso apposito modello da scaricare direttamente da questo sito o ritirare presso il nostro ....
Accesso agli atti degli incidenti stradali
La richiesta di accesso agli atti riguardanti un rilievo di sinistro stradale va indirizzata all'Ufficio Infortunistica del Corpo Polizia Municipale ....
Accesso isola pedonale e zone a traffico limitato
Autorizzazioni per l'accesso alle aree Z.T.L. (zone a traffico limitato) e Isola Pedonale, in conformità alle norme di cui al disciplinare approvato dalla ....
Adesione alla Consulta Intercultura
Modalità di presentazione e consegna: all'indirizzo PEC comunedicosenza@superpec.eu oppure consegnato a mano c/o l'Ufficio Protocollo sito in Piazza ....
Adozioni
Acquisita la richiesta da parte del Tribunale per i Minorenni di Catanzaro, il procedimento prevede la conoscenza della situazione socio-familiare della coppia richiedente ....
Adulti in difficoltà
Il procedimento è relativo alla segnalazione telefonica o scritta da parte di cittadini o delle forze dell’ordine di adulti in gravi difficoltà ....
Affido
Acquisita la richiesta da parte della famiglia di origine del minore o il decreto emanato dal Tribunale per i Minorenni di Catanzaro, il procedimento prevede la ....
Agevolazioni in materia di Tari
Agevolazione in materia di Tari prevista dalla Deliberazione del Consiglio Comunale n. 17/2022.
Aggiornamenti delle liste elettorali generali e sezionali a seguito delle: a) Revisioni semestrali delle liste elettorali; b) Revisioni dinamiche delle liste elettorali; c) Revisioni dinamiche straordinarie delle liste elettorali in occasione delle elezio
Il procedimento si attiva d'ufficio su comunicazione dell'Ufficio Anagrafe e Autorità Giudiziaria. I tempi e i modi sono predeterminati dalla legge ....
Aggiornamento Albo Giudici Popolari della Corte d'Assise e della Corte d'Assise d'Appello: iscrizioni
Gli albi dei Giudici Popolari di Corte di Assise e di Corte di Assise di Appello vengono aggiornati ogni 2 anni, secondo le norme stabilite dalla legge. Una Commissione ....
Aggiornamento annuale dell'Albo degli Scrutatori di seggio elettorale: Iscrizioni
Per poter svolgere la funzione di scrutatore di seggio è necessario essere inseriti nell'Albo delle persone idonee a ricoprire tale incarico depositato ....
Aggiornamento annuale dell'Albo dei Presidenti di seggio elettorale: proposta iscrizioni
Per poter svolgere la funzione di Presidente di seggio elettorale è necessario essere inseriti nell'apposito albo, depositato presso la Corte d'Appello ....
Assegnazione alloggi comunali
Il procedimento consiste nell’assegnazione e nella gestione di alloggi di proprietà comunale o transitati al comune. Per l’assegnazione di detti ....
Assegnazione e gestione alloggi ERP
Il procedimento consiste nell’assegnazione e nella gestione di alloggi di edilizia residenziale pubblica. Per l’assegnazione di alloggi ERP l’iter ....
Assistenza Domiciliare Anziani
Il procedimento è relativo alla richiesta che il cittadino, con età non inferiore a 65 anni, inoltra all'Ufficio Anziani per potere usufruire del servizio ....
Assistenza Domiciliare Disabili
Il procedimento è relativo alla richiesta che il cittadino disabile inoltra all'Ufficio Disabili per potere usufruire del servizio di assistenza domiciliare. A ....
Attestazione idoneità abitativa
L’attestazione di Idoneità abitativa viene rilasciata per i seguenti motivi: Per il rilascio del permesso di soggiorno; Per il contratto di ....
Autenticazioni di firme e copie di documenti e autenticazione di firma per passaggio di proprietà di beni mobili registrati (automobili, imbarcazioni ecc.)
Le autenticazioni servono a comprovare l'autenticità di una firma, di una copia di un documento. In base alle disposizioni del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre ....
Autocertificazione
Dal 1 gennaio 2012 sono entrate in vigore le nuove disposizioni in materia di autocertificazione e semplificazione amministrativa previste dalla “Legge di ....
Autolettura contatore acqua potabile
L'auto lettura è la procedura attraverso cui gli utenti possono rilevare in modo autonomo i consumi dell'acqua registrati dal contatore. Si ....
Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto.
Contenuto creato il 24-01-2014 aggiornato al 14-11-2023
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza dei Bruzi, 1 - 87100 Cosenza (CS)
PEC comunedicosenza@superpec.eu
Centralino +39.0984.8131
P. IVA 00314410788
Linee guida di design per i servizi web della PA
Seguici su: