La Polizia Municipale svolge le funzioni ed i compiti istituzionali previsti dalla vigente legislazione statale e regionale, dai regolamenti generali e locali ottemperando, altresì, alle disposizioni amministrative emanate dagli enti e dalle autorità competenti.
La Polizia Municipale entro i limiti territoriali del Comune, provvede a:
- vigilare sull'osservanza delle Leggi, dei Regolamenti, delle Ordinanze e delle altre disposizioni emanate dallo Stato, dalla Regione, dalla Provincia e dal Comune, con particolare riguardo a quelle concernenti la Polizia Urbana e Rurale, l'edilizia, il commercio fisso e ambulante, i pubblici esercizi e attività ricettive, l'igiene e la sanità pubblica, la tutela ambientale;
- volgere i servizi di Polizia Stradale ai sensi dell'art. 12 del Decreto Legislativo n. 285 del 30.04.92;
- prestare opere di soccorso in caso di pubbliche calamità e disastri d'intesa con le autorità competenti, nonché in caso di privati infortuni;
- assolvere incarichi di informazione, di raccolta notizie, di accertamento e di rilevazione, a richiesta delle Autorità ed Uffici autorizzati;
- assolvere le funzioni di Polizia Amministrativa attribuite agli Enti Locali;
- prestare servizio d'ordine, di vigilanza, di scorta e di rappresentanza necessari all'espletamento delle attività istituzionali del Comune;
- svolgere funzioni attinenti alla tutela della sicurezza del patrimonio pubblico e privato, dell'ordine, del decoro e della quiete pubblica;
- accertare gli illeciti amministrativi;
- collaborare ai servizi ed alle operazioni di Protezione Civile demandate dalla Legge ai Comuni;
- svolgere attività di educazione stradale ed altre attiviti di prevenzione.