La struttura si occupa delle ludoteche comunali nate a Cosenza a partire dal dicembre del 1997.
Le strutture ludiche sono ubicate in tre diversi quartieri della città:
e-mail: info@ludotecheilmondodioz.it
Il servizio, che si ispira a quanto previsto dall’Articolo 31 della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia, intende promuovere la cultura ludica sul territorio e affermare, concretamente ed operativamente, l’imprescindibile valore formativo che il gioco riveste nello sviluppo cognitivo e affettivo dei bambini e delle bambine.
Le ludoteche si propongono come laboratori educativi e sociali aperti a tutti i minori dai quattro ai quattordici anni con l’obiettivo di incidere positivamente sulla qualità della vita dei nostri piccoli cittadini, attraverso pratiche partecipative in grado di sollecitarne il protagonismo attivo, e di contribuire alla costruzione di una città a misura di bambina e di bambino.
Il lavoro intrapreso negli anni ha consentito di ottenere, nel 1999, dal Ministero dell’Ambiente, il riconoscimento di “Città Sostenibile” (V posto nella graduatoria nazionale dei Comuni italiani con popolazione superiore ai 50.000 abitanti) e, nel 2000, il riconoscimento di “Miglior progetto per la realizzazione di una Città Sostenibile” (tra i primi venti Comuni italiani con popolazione superiore ai 50.000 abitanti).
Diverse sono le attività offerte dalle tre strutture ludiche:
nel corso delle attività i bambini e le bambine sono stimolati ad esplorare le proprie possibilità di movimento, ad entrare in relazione con gli altri e con l’ambiente, a misurarsi con le regole del gioco, ad adattarsi alla realtà, a ricercare nuovi equilibri. Non ultimo, le attività motorie e sportive tendono a compensare l’ipocinesi, o analfabetismo motorio, legata alle influenze negative che il sistema di vita può produrre nei giovani.
Dal 1997, le ludoteche comunali sono gestite da "La Cooperativa delle donne" Società Cooperativa Sociale. Per la gestione del servizio la società è dotata di certificazione di qualità rilasciata da SGS Italia.
SERVIZIO
Il servizio, completamente gratuito, è rivolto a bambine/i e ragazze/i che abbiano dai 4 ai 14 anni.
Le ludoteche sono aperte al pubblico dal lunedì al venerdì secondo il seguente orario: dalle ore 15.00 alle ore 18.30 durante il periodo scolastico e dalle ore 9.00 alle ore 12.30 durante il periodo estivo.
Le iscrizioni alle strutture si effettuano, preferibilmente, il mercoledì mattina dalle ore 9,00 alle ore 12,30. I genitori o tutori dei minore devono compilare apposito modulo di iscrizione.