Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
URP
BENESSERE ORGANIZZATIVO - Report Indagine Anno 2017
Gli esiti dell’indagine di Customer Satisfaction svolta dal 21 novembre al 9 dicembre 2016, finalizzata a conoscere la percezione degli utenti sulla qualità e l’efficacia dei servizi erogati dall’Ufficio Relazioni con il Pubblico.
Gli esiti dell’indagine di Customer Satisfaction svolta dal 2 al 16 novembre 2017, finalizzata a conoscere la percezione degli utenti sul diritto di accesso.
Gli esiti dell'indagine Rilevazione della Soddisfazione degli Utenti effettuata sull' Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Cosenza dal 2 al 30 aprile 2012
Il Ruolo dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico
L’URP svolge un ruolo centrale in materia di comunicazione pubblica e istituzionale del Comune, in attuazione dei principi di partecipazione democratica attiva dei cittadini, al fine di concorrere a indirizzare l’attività pubblica dagli adempimenti formali ai risultati sostanziali e di garantire ad ogni utente il diritto ad essere informato.
Il Comune, attraverso l’URP, sviluppa le relazioni con le persone e le associazioni, potenzia e armonizza i flussi di informazioni tra tutti gli uffici dell’ente e concorre ad affermare il diritto degli utenti ad un’efficace comunicazione.
L’URP svolge un ruolo:
- informativo, mediante un’attività di informazione, consulenza, orientamento e assistenza agli utenti;
- di servizio, con diretta produzione di servizi;
- propositivo, riguardo la organizzazione dei servizi di comunicazione pubblica e la progettazione di nuovi;
- di integrazione tra le attività di comunicazione esterna e interna;
- conoscitivo, mediante la rilevazione di nuovi bisogni e delle attese da parte degli utenti;
- promozionale dei servizi dell’Ente;
- di mediazione tra i cittadini e la pubblica amministrazione;
- formativo attraverso iniziative rivolte a cittadini in generale.
L'URP è a supporto dei cittadini per la navigazione sul sito web istituzionale.
Presso l'URP si può: richiedere copia o visione di atti, informazioni sullo stato dei procedimenti, presentare reclami, segnalazioni, suggerimenti.
Accesso agli atti
Con il d.lgs. n. 97/2016 (c.d. decreto trasparenza), di modifica del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, l’ordinamento italiano ha riconosciuto la libertà di accedere alle informazioni in possesso delle pubbliche amministrazioni come diritto fondamentale, in conformità all’art. 10 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU).
Il decreto legislativo ha introdotto l’istituto dell’Accesso Civico generalizzato, che attribuisce a chiunque il diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti.
L’Accesso Civico generalizzato (c.d. FOIA), differisce dalle altre due tipologie di accesso previste dalla legge. A differenza del diritto di accesso documentale, comunemente noto come Accesso agli Atti, disciplinato dal capo V della legge n. 241/1990, il diritto di accesso “generalizzato” garantisce il bene “conoscenza” in via autonoma, a prescindere dalla titolarità di un interesse qualificato. A differenza del diritto di Accesso civico, che riguarda esclusivamente le informazioni oggetto di pubblicazione obbligatoria, il solo limite al diritto di conoscere è rappresentato dagli interessi pubblici e privati espressamente indicati dalla norma.
Dal 23 dicembre 2016, chiunque può far valere questo diritto nei confronti delle pubbliche amministrazioni e degli altri soggetti previsti dalla legge.
L'URP è contattabile attraverso e-mail direttamente dalla home page dal banner "Contatta il Comune".